È giunto il momento tanto atteso: venerdì 21 novembre, in prima serata su Canale 5, Storia di una famiglia perbene – Seconda stagione saluterà i suoi telespettatori con un ultimo, toccante e sconvolgente episodio. Una stagione intensa, ambientata nella Bari degli anni Novanta, che ha raccontato con profondità e realismo le contraddizioni di una società segnata dal crimine e dal desiderio di riscatto.
Al centro del racconto, la figura indomita di Maria De Santis, interpretata magistralmente da Federica Torchetti. Ribattezzata “Malacarne” dal quartiere, Maria è diventata il simbolo di una ribellione silenziosa ma determinata. In un mondo dove la corruzione sembra essere la regola, lei ha scelto di stare dalla parte giusta, rischiando tutto per proteggere i giovani e salvare il quartiere dalla morsa delle organizzazioni criminali. La sua battaglia è personale, ma anche politica, sociale e morale.
Il suo cuore, però, resta legato a Michele Straziota – figlio di quel sistema mafioso che lei combatte. Michele, attualmente in carcere, incarna il conflitto eterno tra amore e appartenenza. Nonostante il passato e le ombre della sua famiglia, Maria continua a credere nella possibilità di redenzione. E questo sentimento sarà messo a dura prova proprio nell’ultimo episodio.
Mentre la città si stringe in una spirale sempre più pericolosa, una nuova famiglia malavitosa entra in scena, minacciando di spodestare i temuti Straziota. La guerra per il controllo del territorio è spietata. Tra agguati, tradimenti e alleanze pericolose, il rischio per Maria diventa concreto e immediato. E quando un giovane misterioso, dal passato oscuro e tormentato, arriva in quartiere, tutto cambia. Chi è davvero? Un alleato? Un nemico? O un tassello dimenticato di un passato che Maria ha cercato di lasciarsi alle spalle?
Parallelamente, i genitori di Maria – Antonio e Teresa De Santis, interpretati da Giuseppe Zeno e Simona Cavallari – proseguono nella loro personale battaglia contro il sistema. Il dolore del passato li ha segnati, ma non li ha piegati. In questa puntata finale, saranno chiamati a una scelta definitiva: cedere al silenzio o far emergere finalmente tutta la verità, anche a costo di sconvolgere gli equilibri familiari.
Antonio, uomo retto ma segnato da profonde cicatrici morali, si troverà a confronto con un segreto tenuto nascosto per troppi anni. Un segreto che potrebbe distruggere ciò che resta della sua famiglia, o, al contrario, salvarla. Teresa, madre e moglie, si dimostrerà ancora una volta la colonna portante della famiglia, capace di affrontare il dolore con dignità e amore incondizionato.
L’ultimo episodio promette emozioni forti: una resa dei conti finale in cui le maschere cadono, i tradimenti emergono e la giustizia – quella vera, fatta di coraggio e cuore – tenterà di prendere il sopravvento. Le strade di Bari diventano il teatro di una lotta silenziosa, dove le pallottole non sono sempre visibili e le ferite più profonde sono quelle dell’anima.
La regia di Stefano Reali, coadiuvata da una scrittura coinvolgente e autentica firmata da Mauro Casiraghi, Eleonora Fiorini e Roberta Colombo, guida lo spettatore in un viaggio attraverso gli abissi dell’animo umano. Le riprese, realizzate tra Monopoli, Bari, Molfetta e Giovinazzo, donano autenticità e potenza visiva al racconto, rendendo la Puglia un personaggio vivo e pulsante della narrazione.
Nel cast, accanto ai protagonisti, brillano anche Vanni Bramati, Alex Lorenzin, Marco Falaguasta, Alessandro Pess, Monica Dugo, Matilde Sofia Fazio, Sonia Aquino, Elia Marangon e Chiara Vinci, contribuendo con performance solide e toccanti.
“Storia di una famiglia perbene – Seconda stagione” si congeda così: con un finale esplosivo, dove ogni scelta ha un peso, ogni silenzio nasconde una verità e ogni sguardo può essere l’ultimo. Il bene e il male si confondono, ma l’amore – in tutte le sue forme – resta l’unico vero motore capace di cambiare il destino.
Non perdete l’ultimo capitolo di questa straordinaria saga familiare. Una puntata che vi spezzerà il cuore… e forse ve lo ricucirà.