Quando un uomo tradisce: quali sono i motivi che possono portare il proprio partner a tradire la fiducia facendo sesso con un’altra.
Il tradimento è uno dei motivi principali per il quale le relazioni finiscono. Scoprire un tradimento non è soltanto una rivelazione che colpisce sul momento (e fa molto male), ma qualcosa che rimarrà addosso per diverso tempo.
Il motivo principale è facile da intuire: quando si ha una relazione con un’altra persona, la si considera esclusiva (a meno che non si viva una relazione aperta). Tradire significa venire meno al patto di fiducia insito nella relazione stessa, al quale si lega la spiacevole e sgradita sensazione di non poter essere più in grado di fidarsi di qualcun altro.
Quali sono i motivi per i quali si tradisce qualcuno? Un uomo bugiardo e traditore può essere comunque qualcuno che ama la propria donna? Cerchiamo di affrontare la questione indagando un po’ sulla psicologia del tradimento.
Foto: dolgachov – 123.rf
Tradimento tra scienza e cultura: siamo monogami o poligami?
La prima domanda da porsi è legata alla tipologia di rapporto che gli esseri umani scelgono di instaurare gli uni con gli altri: siamo veramente monogami? Il tradimento non è forse la naturale conseguenza di un’imposizione che ci siamo dati, ma che non corrisponde alla nostra reale natura?
La risposta è molto complessa. Ci sono infatti culture nelle quali la poligamia è la norma, anche se viene contemplata soltanto dal punto di vista maschile. In una società così moderna come quella attuale, nessuno ci impone veramente la monogamia. E se portiamo avanti questo genere di rapporto è perché lo abbiamo scelto. L’alternativa al tradimento esiste e si chiama
Perché si tradisce?
Parlare di tradimento non è semplice. Non si possono davvero raggruppare i traditori in categorie perché le motivazioni psicologiche alla base del tradimento sono molte di più di quelle di cui di solito si parla. Semplificando al massimo, però, ci sono alcune cause più frequenti per le quali si arriva a tradire qualcuno, che analizzeremo nei prossimi paragrafi.
Per insoddisfazione
Il tradimento può essere dovuto all’assenza di soddisfazione nei confronti del proprio partner e all’incapacità di trovare un rimedio, spesso per mancanza di dialogo, spesso perché non si riesce a mettere un punto a una storia già finita.
Per vendetta
Ci sono casi nei quali un tradimento non è altro che una vendetta che viene messa in atto perché si è stati traditi, un modo per far provare all’altro il male che abbiamo sentito sulla nostra pelle.
Per potere e autostima
Il tradimento può essere dovuto anche a motivazioni psicologiche ben precise, nelle quali entra in gioco il senso di potere esercitato dal desiderio che qualcun altro può provare nei nostri confronti. Alle volte chi tradisce è una persona che si sente trascurata e il sentirsi di nuovo desiderata la porta all’infedeltà.