Bari, anni ’90, tratto dall’omonimo romanzo di Rosa Ventrella: una famiglia di pescatori, i De Santis, è costretta a confrontarsi con l’ombra della criminalità organizzata che incombe sul loro quartiere.
Protagonista indiscussa sarà Maria De Santis, interpretata da Federica Torchetti, una giovane donna determinata a cambiare le sorti della sua città e a proteggere i ragazzi dalle grinfie delle organizzazioni criminali. La sua storia d’amore con Michele Straziota, figlio di un boss locale, è al centro della trama, fatta di passione, ingiustizia e speranza.
Giuseppe Zeno e Simona Cavallari riprendono i ruoli di Antonio e Teresa De Santis, i genitori di Maria, impegnati in una lotta implacabile contro le ingiustizie e gli abusi della famiglia Straziota. Antonio, in particolare, è tormentato dall’arresto ingiusto di Michele e dalla latitanza degli altri membri del clan, e decide di intraprendere una personale vendetta.
La nuova stagione promette colpi di scena e nuovi personaggi, tra cui un giovane misterioso con un passato oscuro e una potente famiglia criminale che minaccia di prendere il controllo del quartiere.
Girata tra Monopoli, Bari, Molfetta e Giovinazzo, la serie, diretta da Stefano Reali, si conferma un affresco vivido della criminalità organizzata in Puglia, capace di appassionare il pubblico con la sua storia avvincente e i suoi personaggi complessi.

Bari, Puglia – Il cuore pulsante della Puglia e le sue complesse dinamiche sociali tornano protagoniste sul piccolo schermo. Domani, gli appassionati di fiction potranno immergersi nuovamente nelle vicende travagliate e appassionanti di “Storia di una famiglia perbene”, la serie che riprende il suo racconto sul Canale 5. Tratta dall’omonimo romanzo di Rosa Ventrella, la fiction ci riporta nella Bari degli anni ’90, un decennio in cui l’ombra della criminalità organizzata iniziava a incombere pesantemente anche sui quartieri più semplici, minacciando le vite di persone oneste.
Maria De Santis: Determinazione e Amore Proibito al Centro della Trama
La figura centrale di questa saga familiare e criminale è senza dubbio Maria De Santis, interpretata dalla talentuosa Federica Torchetti. Maria è una giovane donna animata da una determinazione ferrea, il cui desiderio più grande è quello di strappare la sua città e, soprattutto, i ragazzi più giovani, dalle grinfie soffocanti delle organizzazioni criminali. La sua battaglia è tanto personale quanto sociale, una lotta per un futuro di dignità e libertà.
Al centro della narrazione, come già avvenuto nella precedente stagione, c’è la tormentata ma profonda storia d’amore tra Maria e Michele Straziota. Un amore “proibito” e difficile, poiché Michele è il figlio di un boss locale, rendendo la loro unione un ponte tra due mondi in perenne conflitto. La loro relazione è un intreccio di passione ardente, ingiustizie subite e una speranza, spesso flebile, di poter vivere un amore lontano dalle ombre della criminalità e delle vendette familiari. La loro chimica e la loro capacità di lottare contro ogni avversità continuano a essere il fulcro emotivo della serie.
I De Santis: Una Famiglia Contro la Criminalità Organizzata
A sostenere Maria in questa ardua battaglia, e a incarnare il significato profondo di “famiglia perbene”, ritroviamo i volti familiari di Giuseppe Zeno e Simona Cavallari, che riprendono i ruoli di Antonio e Teresa De Santis, i genitori di Maria. La loro interpretazione conferisce autenticità e forza a una coppia impegnata in una lotta implacabile contro le ingiustizie e gli abusi perpetrati dalla potente famiglia Straziota.
Antonio De Santis, in particolare, si trova ad affrontare un tormento profondo. L’arresto ingiusto di Michele Straziota, unito alla latitanza degli altri membri del clan, spinge Antonio a intraprendere una vendetta personale. Questo lo pone in una posizione estremamente pericolosa, sul confine tra la giustizia personale e la spirale incontrollabile della violenza, rischiando di compromettere la sua stessa “perbenezza” e di trascinare la sua famiglia in un baratro ancora più profondo. La sua lotta sarà intrisa di dilemmi morali e sacrifici.
Nuovi Personaggi e Pericoli in Agguato: La Trama si Infittisce
La nuova stagione di “Storia di una famiglia perbene” non mancherà di regalare ai telespettatori colpi di scena inaspettati e l’introduzione di nuovi personaggi che promettono di mescolare ulteriormente le carte. Tra le novità, spicca la figura di un giovane misterioso con un passato oscuro, la cui comparsa potrebbe alterare le dinamiche esistenti e portare a rivelazioni sorprendenti.
A complicare ulteriormente il quadro, una potente famiglia criminale farà la sua comparsa, minacciando di prendere il controllo totale del quartiere. Questo nuovo, temibile nemico promette di elevare il livello di tensione e pericolo, mettendo a dura prova la resistenza dei De Santis e costringendoli a trovare nuove strategie per sopravvivere e lottare per la giustizia. La loro ascesa significa una minaccia ancora più grande per la comunità e per i sogni di riscatto di Maria.
Un Affresco Vivido della Puglia: Location e Regia
Ancora una volta, la serie si distingue per la sua autenticità visiva e narrativa. Girata tra le suggestive location di Monopoli, Bari, Molfetta e Giovinazzo, la regia di Stefano Reali riesce a creare un affresco vivido e realistico della criminalità organizzata in Puglia. Le città costiere e i loro vicoli diventano protagonisti silenziosi di una storia che è capace di appassionare il pubblico non solo per la sua avvincente trama criminale, ma anche per la profondità psicologica dei suoi personaggi complessi e per le loro sfide emotive e morali.
“Storia di una famiglia perbene” si conferma dunque un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere, un’occasione per esplorare le luci e le ombre di un territorio affascinante e le vite di persone che, nonostante tutto, cercano di mantenere la propria integrità in un mondo che sembra volerla corrompere. Domani su Canale 5, la famiglia De Santis tornerà a lottare per un futuro migliore, in un racconto che promette emozioni forti e suspense garantita.